Perché i programmi dell'UE sono fondamentali per la forza innovativa della Svizzera

Fabia Rancan
Fabia Rancan
14 May 2025 Tempo: 2 minuti
Immagine
Warum die EU-Programme für die Innovationskraft der Schweiz zentral sind

I programmi europei di ricerca e istruzione, come Horizon Europe o Erasmus+, sono essenziali per la Svizzera. Garantiscono l'accesso alla ricerca di punta internazionale, promuovono l'innovazione e rafforzano la Svizzera come piazza economica. Un nuovo studio di scienceindustries mostra i vantaggi concreti di questi programmi per la Svizzera.

L'innovazione avviene attraverso lo scambio internazionale

La forza innovativa della Svizzera è uno dei suoi maggiori punti di forza: garantisce competitività, prosperità e la capacità di affrontare il futuro. Tuttavia, oggi l'innovazione non avviene più in modo isolato, ma in connessione dinamica e collaborativa a livello internazionale. È proprio qui che entrano in gioco i programmi europei di ricerca e istruzione come Horizon Europe, Erasmus+ e Digital Europe: promuovono l'eccellenza, lo scambio e l'accesso a tecnologie chiave oltre i confini nazionali, anche per la Svizzera.

Cosa guadagna la Svizzera con i programmi dell'UE

I programmi consentono alle università, alle imprese e alle start-up svizzere di partecipare alle reti europee, di ricevere finanziamenti per la ricerca e di stabilire collaborazioni internazionali. I programmi dell'UE sostengono soluzioni in cui la cooperazione internazionale è cruciale, in particolare in ambiti chiave per il futuro come la trasformazione digitale, l'innovazione tecnologica, la competitività e l'utilizzo di risorse scarse. I programmi offrono agli attori svizzeri l'accesso a talenti, infrastrutture e mercati e consentono loro di contribuire alla definizione della politica europea in materia di innovazione.

Le conseguenze della mancata associazione

Il nuovo studio di scienceindustries mostra chiaramente che il periodo di mancata associazione tra il 2021 e il 2024 ha avuto un impatto notevole. Particolarmente colpiti sono stati i giovani ricercatori, che non hanno potuto beneficiare di opportunità di carriera internazionale, esperienza di gestione di progetti UE e visibilità. Le PMI sono state particolarmente colpite dall'esclusione, in quanto traggono grandi benefici dalle reti internazionali e dalle opportunità di finanziamento offerte dai programmi UE. Per le start-up la mancata partecipazione ha significato un minore accesso ai finanziamenti, agli investitori e alle opportunità di crescita internazionali.

Garantire la via bilaterale

La partecipazione ai programmi dell'UE apporta chiari vantaggi alla Svizzera dal punto di vista economico, scientifico e sociale. Rafforza la competitività, promuove l'innovazione e crea prospettive. Lo studio dimostra che la partecipazione ai programmi dell'UE e quindi anche gli Accordi bilaterali sono di importanza cruciale per la Svizzera, per mantenere un ruolo di primo piano nel sistema globale dell'innovazione.

 

Il nuovo studio

Baloon
IT Sollen wir dich auf dem laufenden halten?